
Nuance Audio di EssilorLuxottica: gli occhiali che uniscono vista e udito in un unico dispositivo smart
Nel panorama dell’innovazione med-tech, EssilorLuxottica ha introdotto una rivoluzione con i Nuance Audio Glasses, occhiali intelligenti che integrano una soluzione acustica open-ear. Questi occhiali rappresentano una nuova categoria di dispositivi indossabili, combinando correzione visiva e supporto uditivo in un design elegante e discreto. Ma sono davvero un’alternativa agli apparecchi acustici professionali? O si tratta di un amplificatore sonoro travestito da accessorio alla moda?
Cosa sono i Nuance Audio?
I Nuance Audio Glasses sono occhiali da vista o da sole con microfoni ed altoparlanti direzionali integrati nella montatura. Consentono di migliorare la percezione dei suoni ambientali e delle conversazioni in tempo reale grazie a una tecnologia open-ear a conduzione aerea. L’utente può scegliere tra quattro profili audio preimpostati, selezionabili tramite un’applicazione mobile, senza necessità di visite mediche, test audiometrici o regolazioni personalizzate.
Il prezzo di vendita si aggira attorno ai 1.100 euro. Una cifra importante, che tuttavia non si discosta molto dal costo di un apparecchio acustico base fornito con il supporto del Sistema Sanitario Nazionale, che oggi si aggira sui 1.800 euro (con copertura parziale o totale tramite ASL.)
Sembrano apparecchi acustici… ma non lo sono
Nonostante i Nuance Audio siano certificati come dispositivi medici di Classe I
- non sono programmabili in base all’audiogramma personale.
- non si adattano in modo dinamico alla soglia uditiva dell’utente
- non sono pensati per una riabilitazione uditiva personalizzata.
Al contrario, gli apparecchi acustici digitali , riconosciuti come dispositivi medici, sono configurati e seguiti da audioprotesisti qualificati, attraverso test audiometrici approfonditi, fitting personalizzato e un percorso di adattamento graduale.
Offrono funzionalità avanzate come la riduzione del rumore, la direzionalità automatica, la connettività Bluetooth, il mascheramento dell’acufene e la sincronizzazione binaurale.
Nuance Audio vs Apparecchi Acustici: la vera differenza è il percorso
I Nuance Audio sono dei dispositivi da banco, pensati per un primo approccio “leggero” all’amplificazione sonora, per chi ha un abbassamento uditivo lieve e desidera una soluzione semplice da utilizzare.
Non sono indicati per chi presenta una perdita uditiva significativa o progressiva.
La mancanza di personalizzazione e di supporto audioprotesico professionale rende questi occhiali inadatti ad affrontare problematiche uditive complesse. Affidarsi a soluzioni “smart” senza valutazione clinica può portare a ritardare una diagnosi corretta e compromettere la qualità della vita.
In conclusione
I Nuance Audio sono una soluzione innovativa nel campo dei dispositivi indossabili per l’udito, combinando estetica, tecnologia e accessibilità. Tuttavia, non possono sostituire gli apparecchi acustici regolati da un professionista.
Se avverti un calo dell’udito, affidati a una valutazione audioprotesica completa e personalizzata. Sentire bene non significa solo aumentare il volume: significa sentire in modo naturale, nitido e confortevole. E per questo, serve un percorso su misura, non una soluzione preconfezionata.